drag_handleclose
language Italiano

Condizioni generali

Ultimo aggiornamento: 18 February 2025

I. DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 Le presenti Condizioni Generali sono emesse da 321auto s.r.o. con sede legale in Politických vězňů 912/10, Nové město, 11000 Praga 1, Repubblica Ceca, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale di Praga al numero C 361429, Codice identificativo: 14166518, Partita IVA: CZ14166518, e-mail: [email protected].

1.2 Le presenti Condizioni Generali (di seguito denominate "Condizioni") si applicano ai rapporti tra 321auto s.r.o. e il cliente derivanti dal Contratto di Fornitura di un Certificato, in base al quale 321auto s.r.o. in qualità di Fornitore (di seguito denominato "Fornitore") si impegna a fornire e consegnare il Certificato al proprio cliente (di seguito denominato "Cliente"), e il Cliente si impegna a pagare l'importo concordato (di seguito denominato "Contratto di Fornitura di un Certificato" o "Contratto"). Per evitare qualsiasi dubbio, il Fornitore agisce come intermediario, ovvero fornisce un Certificato da un produttore o rivenditore autorizzato.

1.3 Oggetto del Contratto di Fornitura di un Certificato è la fornitura di uno dei seguenti:

1.3.1 certificato di conformità (COC) per un veicolo importato ai sensi dell'art. 5 della Legge n. 725/2004 Coll. sulle Condizioni per la Circolazione dei Veicoli su Strada e successive modifiche o un Certificato per un veicolo incompleto. Il COC è un documento rilasciato dal produttore che conferma che il tipo di veicolo prodotto soddisfa tutti i requisiti tecnici prescritti per l'omologazione CE; oppure

1.3.2 attestazione come documento rilasciato dal rappresentante del produttore che fornisce dettagli completi sull'immatricolazione del veicolo;

(di seguito denominati congiuntamente "Certificato").

1.4 Nel caso in cui il Fornitore e il Cliente non stipulino un contratto scritto separato per la fornitura di un certificato, il Contratto di Fornitura di un Certificato sarà concluso come contratto a distanza tramite il sistema di transazione elettronica gestito dal Fornitore all'indirizzo www.321coc.eu (di seguito denominato "pagina web") specificato in dettaglio nell'Articolo II delle presenti Condizioni Generali.

1.5 Le presenti Condizioni Generali descrivono i diritti e i doveri dettagliati del Fornitore e del Cliente ai sensi del Contratto di Fornitura di un Certificato, e costituiscono una parte integrante del Contratto di Fornitura di un Certificato nella loro forma modificata, e sono vincolanti per entrambe le parti.

1.6 Il Cliente è una persona fisica con capacità giuridica o una persona giuridica che ha inviato un ordine elettronico per la consegna di un Certificato elaborato dal sistema della pagina web previa autorizzazione.

II. ORDINE ELETTRONICO

2.1 Ordine elettronico indica un modulo elettronico inviato contenente i dati identificativi del Cliente e la specifica del veicolo per il quale deve essere fornito un Certificato, tale ordine deve essere elaborato dal sistema della pagina web del Fornitore (di seguito denominato "ordine elettronico"). L'ultimo passaggio dell'approvazione dell'ordine elettronico è considerato una proposta vincolante del Cliente di stipulare il Contratto di Fornitura di un Certificato.

2.2 Inviando un ordine elettronico, il Cliente conferma di accettare e di essere pienamente d'accordo con la comunicazione in forma elettronica, principalmente tramite posta elettronica e Internet, in quanto valida e vincolante per entrambe le parti.

2.3 Ogni ordine elettronico deve includere quanto segue:

a) nome e cognome o ragione sociale del Cliente, indirizzo e-mail, residenza o sede legale, o l'indirizzo di consegna, se non coincide con la residenza o la sede legale, numero di telefono, dati di fatturazione e Partita IVA nel caso di persona giuridica - soggetto passivo IVA;

b) tipo di veicolo, marca del veicolo, numero di identificazione del veicolo (di seguito denominato "numero VIN del veicolo");

c) termine di fornitura e prezzo per la fornitura del Certificato, compresi i costi di consegna;

d) l'ordine elettronico deve includere anche altri dati se ciò è indicato in relazione a una marca particolare (numero di omologazione tipologica, colore del veicolo), o documenti relativi all'oggetto dell'ordine se richiesto dal produttore del Certificato (copia del certificato di immatricolazione del veicolo, copia del contratto di acquisto, copia della carta d'identità del Cliente e fotografia dell'etichetta di omologazione);

e) modalità di consegna del Certificato.

2.4 Un ordine elettronico che non include tutti i dati menzionati nella Clausola 2.3 del presente documento non sarà preso in considerazione come proposta vincolante per concludere un contratto e, in tal caso, il Fornitore comunicherà solo al Cliente i motivi per cui il suo ordine elettronico non è stato accettato.

2.5 Il Contratto di Fornitura di un Certificato tra il Cliente e il Fornitore sarà concluso previa approvazione dell'ordine elettronico da parte del Fornitore tramite e-mail del Fornitore indirizzata al Cliente (tale e-mail sarà consegnata al Cliente entro e non oltre il giorno lavorativo successivo all'ordine elettronico) e previo pagamento del prezzo. L'obbligo del Fornitore di ottenere il Certificato sorge solo a condizione della rimessa totale del pagamento al Fornitore. Il termine di consegna del Certificato decorre dal giorno della rimessa del pagamento.

2.6 Inviando l'ordine elettronico secondo la Clausola 2.1 del presente documento, il Cliente inoltre:

a) conferma di aver preso visione delle presenti Condizioni Generali e di accettarle senza alcuna riserva; e

b) conferma che, ai fini della conclusione del Contratto di Fornitura di un Certificato, accetta e riconosce pienamente la forma elettronica di comunicazione, in particolare tramite posta elettronica (e-mail) e internet, come valida e vincolante per entrambe le parti;

c) concede il proprio consenso al rilascio e alla ricezione di fatture in formato elettronico, ovvero fattura elettronica; e

d) il Cliente (persona fisica/consumatore) conferma di essere stato debitamente informato sui diritti del consumatore ai sensi della Legge n. 108/2024 Coll., sulla protezione dei consumatori e ai sensi della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, in particolare, che il Cliente non ha diritto di recesso dal Contratto di Fornitura di un Certificato in quanto contratto a distanza il cui oggetto è la fornitura di beni realizzati secondo le specifiche del consumatore;

e) concede il proprio consenso incondizionato al trattamento e all'utilizzo dei propri dati personali in conformità con la Legge n. 18/2018 Coll., sulla protezione dei dati personali e sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, i cui dati saranno utilizzati in conformità con la nostra Informativa sulla Privacy solo per le esigenze del Fornitore e per le esigenze connesse all'elaborazione dell'ordine del Cliente.

III. DIRITTI E DOVERI DEL FORNITORE

3.1 Il Fornitore ha il dovere di:

a) consegnare il Certificato al Cliente secondo i parametri inseriti nell'ordine elettronico;

b) fornire al Cliente un Certificato conforme, al meglio delle conoscenze e convinzioni del Fornitore, alle normative e agli ordini validi negli stati del territorio dell'Unione Europea mediante il processo di immatricolazione dei veicoli;

c) fornire un documento fiscale al Cliente in formato elettronico;

d) inserire gli ordini elettronici nel sistema ed elaborare tali ordini in sequenza;

e) fornire il Certificato al Cliente nel più breve tempo possibile alle condizioni indicate nella Clausola 7.4 del presente documento.

3.2 Il Fornitore si riserva il diritto a:

a) ricevere il pagamento corretto e tempestivo da parte del Cliente prima della fornitura del Certificato;

b) effettuare l'arresto tecnico del sistema e la manutenzione che possono causare l'indisponibilità temporanea della pagina web www.321coc.eu;

c) recedere dal contratto, se il Cliente non effettua la rimessa del pagamento entro il termine prestabilito;

d) rifiutare l'ordine, se il Cliente ha passività in sospeso derivanti da periodi precedenti nei confronti del Fornitore al momento dell'inserimento dell'ordine elettronico;

e) recedere dal Contratto di Fornitura di un Certificato in caso di indisponibilità o inesistenza del Certificato, o impossibilità di eseguire l'ordine, per cui il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni occorsi al Cliente a causa dell'impossibilità di ottenere il Certificato.

IV. DIRITTI E DOVERI DEL CLIENTE

4.1 Il Cliente ha il dovere di:

a) fornire dati fattuali nell'ordine;

b) allegare i documenti all'ordine come richiesto per la sua elaborazione;

c) pagare per la fornitura di un Certificato in modo corretto e tempestivo che sia concordato dalle parti;

d) rimettere il pagamento per la fornitura di un Certificato entro la data di scadenza specificata nella fattura, nel caso in cui il Fornitore e il Cliente abbiano concordato tale metodo di pagamento;

e) aggiornare i propri dati personali e di fatturazione in caso di modifica degli stessi tramite e-mail all'indirizzo [email protected], o modificando tali dati direttamente nell'account virtuale personale conservato all'indirizzo www.321coc.eu;

f) garantire l'acquisizione senza problemi della consegna del Certificato alle condizioni indicate nella Clausola 7.8 del presente documento.

4.2 Il Cliente ha il diritto a un rimborso del pagamento rimesso in caso di indisponibilità o inesistenza del Certificato per il veicolo particolare, o se non è possibile eseguire l'ordine; in tal caso, il Fornitore restituirà il pagamento al Cliente senza indebito ritardo, al più tardi entro 14 giorni, nello stesso modo in cui è stato rimesso il pagamento.

4.3 Il Cliente (persona fisica – consumatore) non ha diritto di recesso dal Contratto di Fornitura di un Certificato, che è un contratto a distanza per la fornitura di un servizio concluso ai sensi della Legge n. 108/2024 Coll., sulla protezione dei consumatori e della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, il cui oggetto è la fornitura di beni realizzati secondo le specifiche del consumatore.

V. REGISTRAZIONE

5.1 La registrazione del Cliente sulla pagina web del Fornitore è facoltativa ed è eseguita creando un account personale del Cliente.

5.2 Il Cliente deve almeno specificare il proprio nome e cognome o la ragione sociale, l'indirizzo e-mail e la password per la registrazione e aggiornare i dati identificativi se tali modifiche.

5.3 Se il Cliente fornisce dati di registrazione completi, tali dati serviranno come base per il Fornitore e il Fornitore utilizzerà tali dati per elaborare gli ordini e i documenti fiscali, a meno che il Cliente non comunichi al Fornitore altri dati per un ordine particolare.

5.4 Un account virtuale personale del Cliente sarà creato dopo la registrazione andata a buon fine; i dati di accesso che devono essere confermati dal Cliente facendo clic sul link di conferma della registrazione saranno inviati all'indirizzo e-mail del Cliente.

5.5 La creazione di un account consentirà al Cliente di ordinare senza dover inserire i propri dati ogni volta che effettua un ordine COC. I dati personali e altre impostazioni possono essere modificati in qualsiasi momento tramite e-mail o nella sezione "Modifica dati" dopo aver effettuato l'accesso all'account del Cliente. Se il Cliente desidera annullare la registrazione, è necessario inviare un'e-mail a [email protected].

VI. CONDIZIONI DI PAGAMENTO

6.1 Il pagamento per la fornitura di un Certificato può essere rimesso tramite:

a) pagamento con carta di credito (VISA, MasterCard, Diners Club);

6.2 Il pagamento per la fornitura e la consegna di un Certificato sarà considerato rimesso al momento della ricezione del pagamento totale sul conto del Fornitore.

6.3 Il Fornitore richiede la rimessa anticipata del pagamento per la fornitura di un Certificato immediatamente dopo la conferma dell'ordine da parte del Cliente, salvo diversamente concordato dalle parti.

6.4 Il Fornitore si riserva il diritto di concordare con il Cliente condizioni di pagamento diverse da quelle menzionate nel presente documento.

6.5 Il Fornitore è un soggetto passivo IVA. Il pagamento può essere fatturato senza IVA dal Fornitore solo dopo la convalida della registrazione del Cliente che è un soggetto passivo. Il Cliente deve inserire un numero di Partita IVA valido nell'ordine elettronico affinché possa essere emessa una fattura per la fornitura di un Certificato senza IVA. Se il Cliente non inserisce un numero di Partita IVA valido al più tardi entro la conferma vincolante dell'ordine elettronico, la successiva notifica di tali informazioni non deve essere accettata dal Fornitore.

6.6 Il Fornitore non accetta il pagamento tramite assegno.

6.7 Il Fornitore si riserva il diritto di emettere buoni sconto alle seguenti condizioni:

a) Il Fornitore può emettere:

  • un buono sconto individuale a un destinatario specifico (Cliente) che può essere utilizzato dal Cliente, a seconda del suo tipo, solo una volta, ovvero in relazione a un ordine o ripetutamente per diversi ordini; oppure
  • un buono sconto generale che non indica il destinatario (o sotto forma di pubblicazione su un giornale, ecc.), nel qual caso tale buono può essere utilizzato dal Cliente ripetutamente;

b) i buoni sconto sono uno strumento di marketing che viene emesso dal Fornitore in modo irregolare in base alla propria valutazione, mentre il Cliente non ha alcun diritto legale a tali buoni;

c) ogni buono sconto contiene un codice identificativo, una data fino alla quale il buono sconto è valido e l'importo in EUR del valore del buono sconto;

d) i buoni sconto non possono essere utilizzati retroattivamente, ma solo con un nuovo ordine e non più tardi di quando si compila l'ordine elettronico indicando l'importo scontato e il codice identificativo indicati sul buono sconto;

e) i buoni sconto non possono essere utilizzati dopo la loro data di scadenza;

f) i buoni sconto non hanno valore monetario e, in caso di scadenza, smarrimento o furto (nel caso di un buono sconto individuale), il Cliente non può richiedere la loro sostituzione o un compenso in denaro;

g) si presume che i buoni siano utilizzati dal Cliente in buona fede. Se il Fornitore ha il ragionevole sospetto che un buono sia stato utilizzato ingiustificatamente o in violazione delle presenti Condizioni Generali, il Fornitore avrà il diritto di rifiutare o annullare qualsiasi buono emesso a partire da quel momento e il rispettivo Cliente non avrà diritto ad alcuna pretesa da parte del Fornitore a seguito di tale rifiuto o annullamento.

6.8 In caso di ritardo nel pagamento del compenso da parte del Cliente (mancato rispetto della data di scadenza della fattura), a meno che le parti non abbiano concordato il pagamento dopo la fornitura del Certificato, il Fornitore ha il diritto di applicare interessi di mora pari allo 0,5% dell'importo dovuto per ogni giorno di ritardo fino al suo pagamento integrale. Se il Cliente non paga nemmeno nel periodo aggiuntivo indicato dal Fornitore in un avviso scritto (inviato tramite e-mail), il Fornitore non è più vincolato dall'ordine(i) confermato(i) e ha il diritto di recedere dal Contratto di Fornitura del Certificato.

VII. CONDIZIONI DI FORNITURA

7.1 I tempi limite per eseguire l'ordine e ottenere il Certificato differiscono e dipendono dal tipo, dal modello e dalla marca particolare del veicolo.

7.2 Il tempo limite per ottenere i singoli Certificati indicato sulla pagina web www.321coc.eu è solo a scopo informativo e dipende dalle condizioni di altri partner commerciali del Fornitore. Il tempo limite può differire in circostanze eccezionali.

7.3 I prezzi e i tempi di consegna sono validi solo nelle lingue ufficiali del sito web e non in quelle create tramite strumenti di traduzione automatica del web.

7.4 Il periodo di attesa per la rimessa del pagamento da parte del Cliente non è incluso nel tempo limite stabilito per la fornitura e la consegna del Certificato. Il tempo di consegna del Certificato (il servizio di consegna stesso tramite posta o corriere) non si riflette nel tempo limite.

7.5 Il Cliente sarà avvisato della consegna del Certificato tramite e-mail entro e non oltre un giorno prima della sua fornitura in conformità con la Clausola 12.1 del presente documento.

7.6 La consegna del Certificato all'indirizzo di consegna è garantita dal Fornitore, tuttavia, i costi di consegna saranno a carico del Cliente. Il Fornitore consente la consegna del Certificato tramite diversi servizi di corriere e i costi di consegna del Certificato dipenderanno dal servizio di corriere scelto. I costi saranno determinati nell'ultimo passaggio dell'approvazione dell'ordine elettronico da parte del Cliente e fatturati al Cliente in tale importo unitamente al compenso.

7.7 Il Cliente sarà obbligato a garantire l'acquisizione senza problemi del Certificato; in particolare, il Cliente dovrà essere disponibile al numero di telefono specificato per la consegna il giorno della consegna prevista o dovrà essere presente all'indirizzo di consegna; in particolare il Cliente dovrà avere una cassetta postale correttamente e adeguatamente contrassegnata. Se tale dovere non può essere soddisfatto, il Cliente sarà obbligato a informare il Fornitore in anticipo al fine di concordare un'altra data di consegna o specificare un sostituto che soddisferà il dovere di acquisizione del Certificato per il destinatario originale della consegna. Qualora il Cliente non lo faccia, il Certificato sarà depositato presso il Punto di Accesso più vicino, mentre il Cliente sarà avvisato di conseguenza del deposito e della possibilità di ritirare il Certificato dal rispettivo Punto di Accesso entro un certo periodo. Se il Cliente non ritira il Certificato dal Punto di Accesso, il Certificato sarà restituito a spese del Cliente al Fornitore e il Fornitore non sarà obbligato a effettuare altri tentativi di consegna.

7.8 Se il Cliente rifiuta di accettare il Certificato debitamente consegnato senza motivo, il Cliente sarà obbligato a rimborsare i costi sostenuti dal Fornitore dalla successiva riconsegna del Certificato al Fornitore.

VIII. ANNULLAMENTO DELL'ORDINE

8.1 Il Cliente:

avrà il diritto di annullare l'ordine, senza fornire una motivazione, in qualsiasi momento prima della rimessa del pagamento. Pertanto, il Cliente non può annullare l'ordine dopo che il pagamento è stato rimesso sul conto del Fornitore;

non può recedere dal Contratto di Fornitura di un Certificato ai sensi della Legge n. 108/2024 Coll., sulla protezione dei consumatori e dell'Articolo 16 della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, in quanto il Contratto di Fornitura di un Certificato è un contratto a distanza il cui oggetto è la fornitura del Certificato realizzato secondo le specifiche del Cliente.

8.2 Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare l'ordine o di recedere dal contratto nei seguenti casi:

  • se il Cliente ha passività in sospeso derivanti da periodi precedenti nei confronti del Fornitore al momento dell'inserimento dell'ordine elettronico;
  • se il Certificato non è disponibile; oppure
  • se, anche esercitando lo sforzo necessario che ci si aspetta ragionevolmente dal Fornitore, il Fornitore non è in grado di consegnare il Certificato al Cliente entro il tempo limite concordato e/o per il pagamento concordato, rispettivamente per il prezzo indicato sul sito web www.321coc.eu a causa del fatto che il prezzo specificato dal subappaltatore è cambiato sostanzialmente e salvo diversamente concordato tra le parti; se si verifica tale situazione, il Fornitore informerà immediatamente il Cliente di tale situazione e, se il Cliente ha già effettuato il pagamento, l'importo pagato sarà rimborsato al Cliente senza indebito ritardo, al più tardi entro 14 giorni, nello stesso modo in cui è stato rimesso il pagamento, per cui i costi per il bonifico bancario saranno sempre a carico del Cliente.

IX. RESPONSABILITÀ

9.1 Il Fornitore sarà responsabile solo dell'autenticità (originalità) del Certificato rilasciato. Il Fornitore non sarà responsabile per il contenuto e l'accuratezza del Certificato, per il quale è responsabile l'entità (produttore del veicolo) che ha rilasciato il Certificato.

9.2 Nel caso in cui l'autorità competente nella procedura di omologazione CE del veicolo importato individualmente non riconosca il Certificato rilasciato a causa della sua imprecisione e il Cliente dimostri il rifiuto del Certificato presentando l'originale di tale decisione ufficiale unitamente al Certificato rispettivo, il Fornitore si impegna a restituire l'intero prezzo al Cliente. Tuttavia, il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni occorsi al Cliente a causa del mancato riconoscimento del Certificato da parte dell'autorità competente.

9.3 Inoltre, il Fornitore non sarà responsabile per:

  • la consegna in ritardo del Certificato causata dal consegnatario (posta raccomandata o corriere);
  • la consegna in ritardo del Certificato causata dall'indirizzo errato del destinatario inserito dal Cliente;
  • il danneggiamento della consegna causato dal consegnatario (posta raccomandata o corriere);
  • i dati errati sul Certificato causati dalla compilazione errata dell'ordine da parte del Cliente;
  • lo smarrimento della consegna causato dall'indirizzo errato del destinatario inserito dal Cliente;
  • il rifiuto di immatricolare un veicolo sulla base del Certificato per il mancato rispetto delle istruzioni da parte del Cliente, in particolare le istruzioni in conformità con la Clausola 3.1 c) delle presenti Condizioni Generali.

X. RECLAMI

10.1 Il Cliente dovrà notificare al Fornitore tramite e-mail: [email protected] eventuali difetti del Certificato senza indebito ritardo, tuttavia, non più tardi di 24 mesi dall'acquisizione del Certificato. Il Cliente dovrà quindi inviare il Certificato rispettivo unitamente alla fattura all'indirizzo della sede legale del Fornitore. Al ricevimento del Certificato oggetto del reclamo e dopo aver riconosciuto il merito della pretesa del Cliente, il Fornitore sarà obbligato a contattare il Cliente al fine di concordare le modalità con cui il reclamo sarà risolto. Il Fornitore elaborerà il reclamo senza indebito ritardo, al più tardi entro 30 giorni dal giorno della ricezione del reclamo.

10.2 Il Fornitore sarà responsabile solo per quei difetti del Certificato che sono stati causati dal Fornitore. Il Cliente avrà il diritto di richiedere l'eliminazione dei difetti dal Certificato con la consegna di un nuovo Certificato a spese del Fornitore. Se il Fornitore non è in grado di garantire un nuovo Certificato, o se la sua fornitura comporterebbe costi irragionevoli, o se il Fornitore non garantisce il Certificato in un periodo aggiuntivo di tempo appropriato, il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto e di richiedere un rimborso del pagamento, quindi le condizioni ai sensi della Clausola 4.2 del presente documento si applicano di conseguenza.

10.3 In caso di eventuali difetti del Certificato, la cui responsabilità ricade sul Cliente (ad es. a causa della compilazione errata dell'ordine elettronico in conformità con la Clausola 2.3 delle presenti Condizioni Generali) o difetti del Certificato, la cui responsabilità ricade sul produttore del veicolo stesso (ad es. errore nel numero VIN del veicolo o un altro difetto grave nella forma scritta che è una causa per il rifiuto di fornire il Certificato corrispondente), su richiesta del Cliente il Fornitore fornirà collaborazione al fine di eseguire un miglioramento, in particolare per fornire un nuovo Certificato senza difetti. La collaborazione in conformità con la frase precedente non sarà in alcun modo considerata un'accettazione di responsabilità da parte del Fornitore per tali difetti del Certificato. Salvo diversamente concordato tra le parti, i costi sostenuti nella fornitura di un nuovo Certificato senza difetti devono essere coperti dal Cliente.

10.4 Qualora l'autorità competente decida di non riconoscere un Certificato a causa di difetti di cui il Fornitore è responsabile e il Cliente lo documenti al Fornitore entro il periodo indicato in conformità con la Clausola 10.21 sopra presentando una decisione scritta dell'autorità competente in merito al rifiuto del Certificato e al Certificato originale, il Fornitore sarà obbligato a rimborsare al Cliente il 100% del compenso pagato, ovvero la Garanzia di Rimborso del 100%. Tuttavia, il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni occorsi al Cliente a causa di difetti

10.5 Nel caso in cui il Cliente sia una persona fisica – consumatore, il reclamo deve procedere secondo le disposizioni legali del Codice Civile, nel caso di imprenditori secondo le pertinenti disposizioni del Codice di Commercio.

10.6 Nel caso in cui il Cliente (persona fisica - consumatore) non sia soddisfatto della modalità con cui il suo reclamo è stato risolto o ritenga che i suoi diritti siano stati violati, il consumatore ha il diritto di presentare una proposta per avviare una risoluzione alternativa delle controversie a un'entità ADR ai sensi della Legge n. 391/2015 Coll. sulla Risoluzione Alternativa delle Controversie. La risoluzione alternativa delle controversie può essere applicata solo a una controversia il cui valore superi i 20 EUR. L'entità ADR è l'Ispettorato Commerciale Slovacco o un'altra persona giuridica iscritta nell'elenco delle entità ADR tenuto dal Ministero dell'Economia della Repubblica Slovacca. La proposta può essere presentata dal consumatore all'entità ADR in forma cartacea, in forma elettronica o oralmente nel verbale. Informazioni più dettagliate sull'ADR sono disponibili sul sito web del COI all'indirizzo https://coi.gov.cz/.

XI. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

11.1 Si prega di leggere ulteriori informazioni sulla protezione dei dati personali nella nostra Informativa sulla Privacy.

XII. NOTIFICHE E NEWSLETTER

12.1 Il Cliente riceverà notifiche dal Fornitore sulle modifiche allo stato del suo ordine. La notifica dello stato corrente dell'ordine sarà inviata all'indirizzo e-mail del Cliente (circa sei e-mail), in particolare richieste di pagamento, informazioni sulla ricezione del pagamento e informazioni sulla spedizione del Certificato. Il cliente registrato può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento dalla ricezione di notifiche e-mail.

12.2 Al momento della registrazione sulla pagina web del Fornitore, il Cliente può scegliere di ricevere le newsletter regolari del Fornitore (circa una volta ogni sei-otto settimane). Se il Cliente desidera ricevere la newsletter, questa sarà inviata all'indirizzo e-mail indicato durante la registrazione del Cliente. Il Cliente può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento dalla ricezione della newsletter da parte del Fornitore.

XIII. DISPOSIZIONI FINALI

13.1 Il Fornitore si riserva il diritto a una modifica unilaterale del presente documento. Ogni modifica ai Termini e alle Condizioni sarà valida quando i Termini e le Condizioni sono pubblicati su www.321coc.eu nel testo completo (e nella versione più recente); i Termini e le Condizioni che vengono modificati in questo modo entreranno in vigore alla data ivi specificata, ma non prima della pubblicazione degli stessi sulla pagina web.

13.2 Tuttavia, i Termini e le Condizioni saranno applicabili al rapporto individuale tra il Cliente e il Fornitore nella formulazione in vigore il giorno in cui la conferma vincolante dell'ordine elettronico è stata inviata dal Cliente, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

13.3 Le presenti Condizioni Generali entrano in vigore a partire dalla loro pubblicazione sulla pagina web www.321coc.eu il 10.02.2025.